Descrizione
Olio Laudemio Frescobaldi
20,60€
Un vero precursore dell’eccellenza dell’olio extra vergine di oliva italiano: in epoca medioevale infatti col nome Laudemio si indicava la parte di raccolto riservata al signore proprietario delle terre. A lui veniva offerta la parte migliore del raccolto detta appunto “Laudemio”, il cui nome è da allora sinonimo di pregio e qualità. Già in quell’epoca la famiglia Frescobaldi produceva olio di oliva in Toscana. Oggi, il Laudemio Frescobaldi rappresenta la massima espressione dell’olio extra vergine di oliva proveniente dagli uliveti Frescobaldi.
La storia del Laudemio Frescobaldi
Agricoltori da settecento anni, nel 1984 l’azienda Frescobaldi installò un nuovo frantoio meccanico di ultima generazione a ciclo continuo, per migliorare la qualità dell’olio di oliva. (fonte: Olive Oil Times )
Poi, nel 1985 si abbatté sull’Italia una gelata che ha fatto storia e la storia del miglior olio d’Italia comincia proprio con una calamità naturale.
La grande nevicata del 1985 imbianca infatti tutte le piante di ulivo, sempreverde resistente che a certe temperature fatica un po’. Poi il gelo, inaspettato e devastante. In Toscana si arriva a -15°, -20° con punte di -25°, i preziosi ulivi che accompagnano da sempre la convessità dolce delle colline perdono tutti i rami.
Per la famiglia Frescobaldi, che all’olio d’oliva dedica discreti ettari delle sue storiche tenute, è il segnale di un reset definitivo di approccio alla produzione e resa qualitativa: in una parola, è il momento di cambiare e applicare al mondo dell’olio la stessa filosofia del vino, che già da anni dettava i suoi ritmi e i suoi parametri di eccellenza.
Nasce così il Laudemio, la selezione che definirà per sempre l’haute couture degli oli evo già a partire dal nome.
La famiglia Frescobaldi decise insomma di trasformare un evento così negativo in una vera opportunità. In questo senso possiamo affermare che la loro intuizione è stata visionaria perché l’olio Laudemio Frescobaldi, nato dall’esigenza di garantire ai consumatori origine, metodi produttivi e caratteristiche organolettiche, è oggi garanzia di eccellenza.
L’eccellenza in cinque regole
1) Gli uliveti Frescobaldi sono situati in Toscana, attorno a Firenze, tra i 200 e i 500 metri di altitudine e il terroir e il microclima fanno sì che gli ulivi producano dei frutti unici al mondo per intensità delle proprietà nutritive e organolettiche.
2) La raccolta avviene sempre prima della maturazione delle olive, nel mese di ottobre e entro la fine di novembre. In questo modo tutte le proprietà che con l’avanzare della maturazione in genere diminuiscono restano integre nel prodotto.
3) La frangitura avviene nel più breve tempo possibile, non oltre le 24 ore della raccolta. Frescobaldi possiede un frantoio di proprietà e in questo modo è in grado di seguire tutta la catena produttiva garantendo il massimo della qualità.
4) L’olio Frescobaldi viene filtrato e per questo si presenta limpido e senza residui. Questa caratteristica non solo lo rende particolarmente duraturo perché privo di sostanze che con il tempo possono deteriorarsi, ma gli permette di mantenere il colore verde brillante più a lungo. Basta conservarlo nella maniera corretta, sempre nella sua confezione, ben chiuso e lontano da fonti di calore.
5) Una volta prodotto, l’olio extra vergine di oliva viene assaggiato e valutato da una commissione di esperti e solamente quello ritenuto di massima qualità viene selezionato come Laudemio Frescobaldi.
Olio Laudemio Frescobaldi
Peso | 1,100 kg |
---|---|
formato | 0,50 |
regione | Toscana |
Via Stazione, 49
31050 Albaredo (Treviso)
Telefono: +39 0423 451001
Email: info@vedovatorenzo.it
P.IVA 00871100269
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Accetta tuttoGestisci impostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy