Descrizione
Curiosita: la Recantina e l’unico vitigno autoctono del Montello arrivato fino a noi. Dimenticato per molti anni, e stato recentemente riscoperto e ricoltivato grazie al lavoro di alcuni produttori, tra cui Serafini e Vidotto. Attualmente ci sono solamente 30 ettari coltivati con questo vitigno, esclusivamente nella zona Asolo-Montello.Uve: Recantina 100%Epoca della vendemmia: meta ottobreAffinamento in acciaio: almeno 6 mesiImmissione nel mercato: 8-10 mesi dalla vendemmiaGrado alcolico: 13% VolDi colore rosso rubino lucente. Il bouquet e esuberante, immediato, e spiccatamente fruttato; si riconoscono note di amarene, lamponi maturi, mirtilli, in alternanza sentori floreali di viola, speziati di pepe bianco, liquirizia. Al palato ritroviamo gli stessi sentori percepiti all’olfatto. Si fa apprezzare per la sua succosa bevibilita dove ben si integrano i tannini un po’ rustici, tipici del vitigno.Abbinamento: un piatto di salumi, carni rosse: bistecca alla fiorentina, petto d’anatra alle erbe aromatiche, faraona al forno; ottimo su costolette d’agnello “scottadito” e su formaggi vaccini di mezza stagionatura.Zona e comune di produzione: Montello e Colli Asolani