Descrizione
Scozia
single malt
85,00€
Gradi: 60,3%. Colore dorato, al naso è intenso, con sentori di pera, ananas ed un’avvolgente nota di vaniglia. Al palato è suadente e succoso, con richiami di banana matura e buccia di agrumi. Matura all’interno di fusti di quercia bianca americana sempre nuovi, senza che prima vi sia stato nessun altro distillato. E’ un single malt puro ed incontaminato (Nàdurra in gaelico significa naturale), invecchiato 16 anni in botti di quercia americana. Raggiunta la sua maturazione viene imbottigliato come cask-strenght (senza essere diluito con acqua) e senza ricorrere al processo di filtratura a freddo (chill-filtering), una scelta che conferisce al Nàdurra il suo aspetto torbido e garantisce la conservazione di preziosi aromi e sostanze che altrimenti andrebbero persi. Pluripremiato, impegnativo.
La distilleria è posizionata nella zona più remota delle Highlands con a sud la catena dei monti Cairngorm e a nord il Ben Rinnes, si trova in una regione selvaggia ed isolata; le innumerevoli risorse naturali, le acque cristalline e la torba ne fanno però una zona perfetta per la produzione di Whisky di altissima qualità. The Glienlivet fu fondata da George Smith e si narra che il Re Giorgio V, nel 1822, in occasione della visita ufficiale in Scozia, chiese espressamente un assaggio del suo, già noto, Whisky, seppur all’epoca ancora illegale. George Smith, infatti, ottenne la licenza per la produzione di Whisky solo nel 1824, e la The Glenlivet diventò così la prima distilleria della zona ad uscire dall’illegalità. Con il passare degli anni la distilleria The Glenlivet, grazie al suo ottimo prodotto, si è espansa facilmente e non ha fatto che aumentare le vendite, arrivando a produrre, nel 1871, ben 18 mila litri di Whisky a settimana. Nel 1933, con la fine del proibizionismo, la distilleria The Glenlivet era sicuramente la più attrezzata a far fronte alla crescente richiesta statunitense e, con facilità, nel 1950 arrivò ad occupare il 50% dell’intero mercato statunitense dei Single Malt; è in questi anni che l’attore Robert Taylor scrive alla distilleria per procurarsi una cassa di Whisky per il set di Quo Vadis. Oggi, dopo secoli di storia, la distilleria The Glenlivet opera, in tutto, con 14 alambicchi, fedeli per forma e dimensioni a quelli progettati in origine da George Smith, utilizza esclusivamente acqua proveniente dal ruscello Josie’s Well, seleziona l’orzo dalle coltivazioni del Banffshire e per la fermentazione utilizza ancora tini in legno al posto di quelli in acciaio. Non è un caso quindi che il Single Malt Whisky della The Glenlivet sia, attualmente, il secondo più venduto al mondo.
Scozia
single malt
Peso | 1,600 kg |
---|---|
formato | 0,7 |
regione | Scozia |
Via Stazione, 49
31050 Albaredo (Treviso)
Telefono: +39 0423 451001
Email: info@vedovatorenzo.it
P.IVA 00871100269
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.
Accetta tuttoGestisci impostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy